1338 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULACOSIMONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Piero Bianucci - Leggere il futuro o leggere nel futuro?

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de La Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell'Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Il suo ultimo libro è Vedere, guardare. Dal microscopio alle stelle, viaggio attraverso la luce, Utet, 2015.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - C'è spazio per tutti

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giuseppe Servillo - Tumori e terapie: Bio-medicina di precisione nell'era molecolare

Ricercatore, Docente di Patologia Generale e Responsabile di un'Equipe di Ricerca nel Dipartimento di Medicina Sperimentale presso l'Università degli Studi di Perugia e External Member del Board of Center of Epigenetics and Metabolism, University of California-Irvine, USA. Nell'ambito dell'Oncologia Molecolare studia nuovi geni che svolgono un ruolo importante nella proliferazione cellulare.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: Particelle per il domani

Svelare la storia dell’Universo fin dalle sue origini e immaginarne il futuro, indagarne i misteri più profondi, le forze che lo governano, la struttura intima della materia di cui sono fatte le cose: è questa la sfida della ricerca in fisica delle particelle. Ricercatori e ricercatrici affrontano quotidianamente interrogativi nuovi e sempre più complessi, per rispondere ai quali vengono sviluppate tecnologie potenti e sofisticate, dalle inaspettate ricadute per la società.

Roberto Defez: Vecchie trappole e nuovi Ogm

La ricerca scientifica e la produzione di piante migliorate geneticamente scatenano passioni partigiane e tifoserie faziose da un quarto di secolo. Con l’arrivo delle tecniche del Genome Editing tutto il dibattito ha cambiato schieramenti e argomenti, ma resta uno dei maggiori esempi dal quale capire chi siamo e come ragioniamo. Soprattutto quali sono le priorità di ciascuno: i cambiamenti climatici o le foreste, l’autosufficienza agricola o le ricette della nonna, la nostalgia o l’ottimismo del nostro futuro?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Broccoli - L'acqua nella Filosofia e nella Scienza attraverso i secoli

Giornalista, autore e conduttore per la RAI di programmi radiofonici e televisivi, nonchè di produzioni cinematografiche ed eventi teatrali. Laureato in Archeologia Cristinana ha una vasta esperienza negli eventi di valorizzazione dei beni artistici e archeologici in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali. Attualmente cura in video una rubrica per Unomattina su RAI 1.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Fabio Trincardi: Antropocene - la grande cecità

La “grande accelerazione” ha connesso l’intero pianeta Terra in una sorta di ambiente unico, fortemente controllato dall’Uomo che: estrae risorse distruggendo biodiversità, immette gas serra in atmosfera, trattiene più acqua negli invasi artificiali di quanta ce ne sia negli ambienti naturali, sposta più terra di quanta ne trasportino tutti i fiumi insieme. Questo non lo vediamo mentre ci avviamo al punto di non ritorno.

M. Parente, G. Vallortigara, G. O. Longo, G. Policastro: Scienza e letteratura

Di cosa si occupa oggi la letteratura? Capita che parli la scienza? O ne è completamente avulsa? E la scienza è influenzata dalla letteratura e dalla poesia? In che modo? Un dialogo serrato sul ruolo della scienza nella letteratura contemporanea tra alcuni protagonisti del dibattito culturale: uno scrittore che voleva essere uno scienziato, una poetessa e scrittrice che conosce tutte le trame, uno scrittore e drammaturgo già professore di teoria dell’informazione e un neuroscienziato che voleva essere uno scrittore.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli: L’italiano in cammino: come parleremo e scriveremo nel futuro prossimo venturo

L’italiano, anche per effetto della moltiplicazione delle identità dei suoi parlanti e dei suoi scriventi, e delle conseguenti spinte prodotte dalle sempre più pressanti esigenze di inclusione linguistica, si trova davanti a un bivio. Si imporranno alla fine, legittimamente, i nomi al femminile di tanti mestieri e di tante professioni? Parleremo e scriveremo tutti a suon di schwa, slash e asterischi? Come risolveremo le questioni poste da chi non si riconosce nel binarismo di genere, chiedendo di essere grammaticalmente rappresentato? Come finirà il confronto fra ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Valerio Meattini - Dinamiche dei progetti di vita e "valori identitari". Riflessioni sulle ragioni d

Professore di filosofia all'Università degli Studi di Bari. Si occupa di ricerca teoretica. In filosofia morale ha elaborato una teoria sulla genesi del valore e della scelta morale in ragione dell'irreversibilità delle nostre azioni. Ha portato numerosi contributi alla ricerca storica nell'interpretazione di Platone, Benedetto Croce, Cartesio, Spinoza, Kant ed altri.

Visita: www.festascienzafilosofia.it